Anamnesi
Trottatore maschio di 3 anni. Il cavallo era scappato dal paddock e fu ritrovato in una siepe di rovi con ferite superficiali sugli anteriori a livello degli stinchi provocate dalle spine. Alcuni giorni dopo, l’anteriore sinistro mostrava un gonfiore medialmente, a metà stinco, nell’area dei tendini flessori. Il veterinario locale esaminò il cavallo e fece un esame ecografico riscontrando una ben definita area anecogena contenente una piccola struttura iperecogena. Col sospetto di un corpo estraneo, il cavallo fu riferito per approfondimenti.
Esame clinico
Il cavallo presentava una piccola area di gonfiore a metà stinco, medialmente, a livello di tendini flessori e l’ecografia confermò i reperti precedenti (Fig. 1 ).
Fig.1
L’esame radiografico risultò negativo. In assenza di zoppia, il cavallo fu dimesso consigliando riposo ma alcuni giorni dopo, persistendo il gonfiore, un ulteriore esame ecografico rilevò che l’area anecogena contenente il piccolo elemento iperecogeno si era allargata. Il cavallo venne dunque riferito per il trattamento chirurgico.
Trattamento chirurgico
Il cavallo venne posto in anestesia generale con l’arto interessato in basso. L’area anecogena e il corpo iperecogeno vennero localizzati ecograficamente e un piccola incisione di circa 2,5 cm. venne eseguita su cute e tendine flessore superficiale. Divenne visibile un’area grigiastra e con l’ausilio di una piccola pinza emostatica il tendine venne penetrato e un piccolo corpo estraneo di colore nero divenne visibile (Fig. 2 e 3).
Fig. 2
Fig.3
L’aspetto era quello della punta di una spina e fu rimosso agevolmente. Dopo sutura del tendine e della cute, il cavallo venne risvegliato e fu dimesso il giorno successivo.
Follow up
Il cavallo riprese ilo training in acqua con lunghe passeggiate sulla riva e il gonfiore sparì gradualmente. Attualmente è in preparazione.